
Nei In occasione della settantesima Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, abbiamo presentato il progetto “I SEGNI DEL SACRO”, realizzato dall’Associazione MuseInsieme, in collaborazione con la Fondazione Opera Pia Cavalli Onlus, nell’attività di promozione del progetto Fondazione di Comunità Carmagnola, con il contributo della Compagnia di San Paolo e il patrocinio del Comune di Carmagnola.
Il progetto:
Il progetto, iniziato nel 2018, è partito con la selezione dei piloni, delle immagini votive e delle cappelle campestri di maggior interesse sul territorio. Con il fine attualizzare i lavori di ricerca eseguiti in passato dal Centro Studi Carmagnolesi e attualizzarli. Durante questa prima fase abbiamo ricostruito un catalogo fotografico, da confrontare con quello precedentemente realizzato per monitorare restauri e stato di degrado di alcune opere. Nei primi mesi del 2019 abbiamo concluso tale catalogo.
Abbiamo coinvolto le scuole, in particolare l’Istituto turistico, al fine di avvicinare gli studenti alla conoscenza e studio del territorio. Nello specifico i ragazzi hanno lavorato sulla valorizzazione dei segni del sacro.
Si è infine concluso il lavoro di studio e abbiamo realizzato un inventario dei fogli religiosi della Raccolta Rondani di Carmagnola. Il Museo Tipografico Rondani conserva oltre 400 fogli di carattere religioso stampati nel corso del Settecento e dell’Ottocento a Carmagnola, Saluzzo, Torino e Vercelli. Si tratta nella maggior parte di fogli volanti che furono commissionati da confraternite, congregazioni religiose, corporazioni di mestiere e gruppi di devoti delle province piemontesi, stampati in occasione di particolari ricorrenze religiose o per le festività annuali dedicate ai santi patroni.
Gli esiti:
Abbiamo pubblicato gli esiti delle indagini nel catalogo Angeli e Santi. Abbiamo presentato in occasione della mostra allestita presso il Museo Rondani: “Arte e devozione popolare nei fogli della Raccolta Rondani”. L’esposizione, corredata da un apparato didattico, ha permesso di accostare i fogli presenti nel percorso museale ad un nucleo di manifesti solitamente custoditi nei depositi.
Scopri tutti gli altri progetti della Fondazione di Comunità Carmagnola cliccando qui
Per ricevere informazioni sui progetti e sulle attività della Fondazione, iscriviti alla nostra newsletter