
L’Opera Pia Cavalli resta fedele agli scopi del fondatore ed indirizza le proprie attività verso forme nuove di assistenza. Il corso da Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) ha avviato al lavoro ventuno cittadini di Carmagnola.
Il consiglio di amministrazione della Fondazione Opera Pia Lorenzo Cavalli Onlus è soddisfatto, per il contributo dato alla comunità e per aver portato avanti le indicazione del fondatore, l’avvocato Lorenzo Giuseppe Cavalli. Nel 1783 l’avvocato, nel suo testamento, legava il suo cospicuo patrimonio alla fondazione di un istituto per ragazzi e ragazze in difficoltà da aiutare e avviare al lavoro.
Gli organizzatori del corso per Operatore Socio Sanitario:
La Fondazione Opera Pia Cavalli Onlus, nell’attività di promozione del progetto Fondazione di Comunità Carmagnola, grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Comune di Carmagnola e il Consorzio socio-assistenziale Cisa 31, ha organizzato l’iniziativa. Il corso era a cura dell’Agenzia formativa Enaip di Nichelino.
I risultati:
In 100 persone hanno mandato la domanda di partecipazione. Di queste, 24 sono state selezionate e 21 di loro hanno raggiunto la qualifica professionale e sono state avviate al mondo del lavoro.
Il percorso di studi per diventare Operatore Socio Sanitario:
A seguito della prova di selezione composta da un questionario di 40 domande a risposta chiusa su argomenti di cultura generale, i partecipanti hanno sostenuto un colloquio motivazionale ed attitudinale.
Le persone ammesse hanno partecipato al corso in aula, di 560 ore, presso i locali dal Consorzio Cooperative Solidarietà di via Papa Giovanni. In seguito hanno effettuato lo stage, composto da 440 ore, presso le strutture ospedaliere del territorio, le strutture residenziali per anziani e i centri di incontro.
Le finalità del corso:
Il percorso di studio è stato finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze utili all’esercizio della professione O.S.S. in contesti sociali e sanitari. Le attività dell’Operatore Socio Sanitario sono rivolte alle persone e al loro ambiente di vita e sono finalizzate a tutelare e promuovere la salute ed il benessere. Nello specifico questa figura professionale svolge compiti di assistenza diretta, ovvero di aiuto domestico alberghiero, interventi igienico-sanitari e di carattere sociale. I servizi che usufruiscono di questa figura sono di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semi-residenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
La prova di valutazione finale:
In fine, i partecipanti, con almeno il 90% delle ore di presenza al corso, hanno sostenuto un esame di valutazione finale. Al superamento di tale prova i partecipanti hanno ottenuto l’attestato di Qualifica Professionale.
Scopri tutti gli altri progetti della Fondazione di Comunità Carmagnola cliccando qui
Per ricevere informazioni sui progetti e sulle attività della Fondazione, iscriviti alla nostra newsletter