La Fondazione ha un ruolo d’intermediazione fra coloro che donano e gli enti e associazioni, -senza scopo di lucro- che in tal modo possono beneficiare di un sostegno economico per lo sviluppo delle proprie iniziative e progetti.
Non si dona alla Fondazione ma tramite la Fondazione.
Sappiamo che questi obiettivi, per quanto auspicabili, non sono facili da raggiungere in una società fortemente disaggregata come la nostra, in cui la maggior parte delle persone spesso non dispone di tempo e opportunità per contribuire al benessere della propria comunità nel modo in cui desidererebbe.
Siamo però convinti che, nel momento in cui gli individui sono posti nelle condizioni adeguate per donare, si possano (ri)mettere in moto dinamiche straordinarie, capaci di moltiplicare e canalizzare le risorse presenti, a volte utilizzate solo parzialmente, all’interno di ogni singola comunità locale.
Fare la cosa giusta tramite gli strumenti giusti
La Fondazione, in questo senso, valorizza la volontà delle persone di donare, offrendo loro gli strumenti per farlo in maniera semplice, sicura e flessibile. Al tempo stesso, essa possiede le competenze per massimizzare l’utilizzo delle donazioni raccolte, aumentandone l’impatto e moltiplicandone i benefici.
Le fondazioni comunitarie dispongono quindi di una capacità non trascurabile: garantire ai territori e alle comunità risorse economiche aggiuntive che restebbero altrimenti inutilizzate.
Al di là dei vantaggi generati attraverso le erogazioni monetarie, le fondazioni permettono di sfruttare appieno le risorse «sociali» – conoscenze, competenze, capacità – dei vari attori sul territorio, fungendo in questo senso da intermediari, sociali ed economici. Sono capaci di dar vita a reti che altrimenti non avrebbero modo di esistere.
Grazie alle fondazioni di comunità, i cittadini, le organizzazioni del Terzo settore e le associazioni di volontariato, le stesse istituzioni pubbliche possono essere posti nelle condizioni più adeguate per contribuire, sia autonomamente sia in sinergia, al bene comune.
Ecco perché Donare!
Specialmente in un momento storico in cui la capacità del settore pubblico di rispondere alle necessità sociali dei cittadini risulta sempre meno efficace e non del tutto sufficiente, è auspicabile un mix di protezione e interventi sociali, a finanziamento non pubblico, fornito da attori collegati in reti dal forte ancoraggio territoriale.