Associazione Interculturale Karmadonne a.p.s
REFERENTE: Angela INGLESE
SEDE: “Casa Frisco”, via Savonarola 2, 10022 Carmagnola
telefono 011 2638095
[email protected]
www.karmadonne.it
orari ufficio:
- lunedì 16-17
- martedì 9-11
- mercoledì 16-18
- giovedì 10-11 e 15-18
- venerdì 17-18
L’Associazione Interculturale Karmadonne aps, si costituisce nel febbraio del 2014 , dopo un lungo periodo di “gestazione” in seno all’Associazione Beppe Canalis Onlus. L’aggregazione delle donne e la conseguente trasformazione in associazione parte dal lontano 2002 quando alcune volontarie dell’Associazione Beppe Canalis danno vita al primo corso di italiano per stranieri, nel territorio di Carmagnola che in quegli anni vedeva aumentare in maniera esponenziale la popolazione di origine straniera. Nasce in seguito un gruppo composto da donne italiane e non, desiderose di confrontarsi e di attuare delle azioni finalizzate a una maggior inclusione sociale, oltre che avviare un laboratorio di cittadinanza attiva e partecipata che parta dai bisogni delle persone. In questo contesto sono portate avanti iniziative come l’aiuto compiti bambini, corsi di cucito, di bricolage, di ginnastica, di teatro e un gruppo di auto mutuo aiuto. Il luogo d’incontro è stato fino al 2013 il Centro Sociale Bruno Longo.
Ad oggi però la sede dell’Associazione e le attività vengono svolte presso Casa Frisco Housing Sociale- Casa del Quartiere. Casa Frisco, ex-casa parrocchiale fino al 2010, poi dismessa per la costruzione della nuova chiesa, viene data in comodato d’uso alla Associazione Beppe Canalis Onlus. Ha iniziato da subito ad accogliere un gruppo di profughi provenienti dalla Somalia nel 2011. Grazie a un finanziamento della Compagnia di San Paolo – Programma Housing 2012 sono stati realizzati alcuni lavori di ristrutturazione che hanno permesso di trasformarne il secondo piano in Housing Sociale e il piano terra in Casa del Quartiere (sede di Karmadonne). L’Housing Sociale ospita, per un periodo di tempo determinato, persone e nuclei familiari in situazione di difficoltà ed emergenza abitativa. Attraverso al collaborazione con la cooperativa Orso, l’Housing Sociale è diventata anche la sede per l’accoglienza di due donne aderenti al programma SPRAR, di protezione per richiedenti asilo, del Comune di Carmagnola.
Casa Frisco è ubicata nel cuore del quartiere più multietnico della città, quartiere operaio degli anni ’70 e ora abitato in maggior parte da extracomunitari e famiglie italiane in evidente stato di povertà e disagio sociale. In questo contesto Karmadonne negli ultimi anni inizia a gestire una piccola cucina che offre pasti a piccoli prezzi agli ospiti dell’Housing e ai soci di Karmadonne e a chi ne fa richiesta, iniziando a sperimentare piccoli progetti di lavoro e di microimprenditoria per le donne dell’Associazione.
Nel 2015 Karmadonne gestisce in collaborazione con TraMe a.p.s un progetto di accoglienza integrata per 37 richiedenti asilo di diversa nazionalità. Attualmente Casa Frisco – Housing Sociale ospita 5 donne e 3 bambini.
ATTIVITA’ PREVALENTE:
L’associazione interculturale Karmadonne promuove la convivenza, l’amicizia e la collaborazione tra donne appartenenti a diverse culture, religioni, classi sociali e visioni differenti.
Gestisce “Casa Frisco”, Housing Sociale e Casa del Quartiere, spazio in cui tutti i cittadini possono ritrovarsi per partecipare a eventi culturali, feste, corsi e laboratori promossi dall’Associazione, oppure organizzare a loro volta cene, feste di compleanno, eventi, spettacoli.
I corsi che l’Associazione promuove vanno dall’italiano per stranieri al cucito, dalla cucina etnica alla ginnastica dolce, dallo yoga all’aerobica. Per i bambini ed i ragazzi ci sono lo spazio di aiuto compiti pomeridiano e l’estate ragazzi. È attivo anche un laboratorio per la cura del corpo e la bellezza, con la possibilità di ricevere massaggi shiatsu e trattamenti estetici.
Karmadonne, in rete con i Servizi del territorio, offre inoltre una prima consulenza psicologica, medica e legale capace di orientare verso i servizi specifici.
L’associazione finanzia anche piccoli progetti di cooperazione internazionale (in Marocco, Perù, Nepal e Senegal). Aderisce alla Rete Italiana di Cultura Popolare.
Una delle attività prevalenti dell’associazione è l’accoglienza, non solo dei e delle ospiti dell’Housing Sociale e di chi è in difficoltà, ma di tutti coloro che sentano il bisogno e l’interesse per collaborare al laboratorio di cittadinanza attiva che è Casa Frisco: un luogo di incontro in cui nascono continuamente nuove idee e proposte.